Lungotevere dei Vallati, risalente al 1887, è una strada del Rione Regola, in origine zona di mugnai, tintori, macellai. Nel Rione era presente l’ippodromo, il Trigarium, il luogo in cui si allenavano gli aurighi e si addestravano i cavalli da corsa.
Il nome è in ricordo alla famiglia nobiliare romana, tra cui si ricorda Giulio Vallati che morì nel 1527 durante il sacco di Roma mentre difendeva la città.
L’intervento di Vivenda si è sviluppato soprattutto sugli intonaci della fascia centrale e delle facciate del piano nobile dell’edificio. Gli intonaci esistenti in malta cementizia sono stati demoliti e ricostruiti con malte tradizionali a base di calce e pozzolana.
Con delle tavolette di legno chiodate sono state ridisegnate sugli intonaci i conci e pennelli in travertino come nell’originale. Interventi parziali solo sulle parti che necessitavano un rifacimento sono stati invece compiuti sul bugnato del basamento.
È stato poi ricostruito, secondo il disegno originale del palazzo, il parapetto del balcone, oggetto di minuziosi interventi apportati anche sulle decolorazioni a festoni.
Il restauro è stato completato con il ripristino e la verniciatura di tutti gli infissi e delle grate esistenti, previo trattamento antiruggine, e sono stati puliti gli elementi di copertura che presentavano infiltrazioni di acqua.