Al centro della piazza si trova forse il monumento più iconico di Roma, simbolo della città e d’Italia in tutto il mondo: il Colosseo. Un tempo la zona era occupata dallo stagno della Domus Aurea di Nerone, in cui si rifletteva la colossale statua dell’imperatore che dà all’Anfiteatro Flavio il nome con cui è universalmente conosciuto.
La piazza, che si trova tra i rioni Monti, Campitelli e Celio e crocevia tra Via dei Fori Imperiali e Via Claudia, una delle più antiche strade romane, è uno dei luoghi più frequentati al mondo.
L’immobile oggetto degli interventi di restauro, al civico 4 di Piazza del Colosseo, si trova in questa suggestiva location, a pochi passi dall’Anfiteatro.
L’intervento è stato preceduto da un idrolavaggio di tutte le superfici, seguito da un restauro del balcone monumentale centrale e del cornicione a stucco sagomato di sottogronda. Si è poi applicato un fondo fissante ancorante e isolante a base di silicato di potassio su tutte le superfici, seguito da una pittura minerale silossanica rivestita in farina di quarzo con successive mani di velatura. Sono state revisionate e sostituite le copertine in ardesia dove necessario.
È stata effettuata una spicconatura di tutto l’intonaco nell’androne e lungo le scale, in modo da predisporne all’interno le tracce per il nuovo impianto elettrico. È stato realizzato l’intonaco civile e la raschiatura/scartavetratura per l’idropittura; messo in opera il battiscopa, lucidati a piombo i pavimenti e verniciate tutte le ringhiere in ferro e le altre opere in metallo.