Gli interventi di restauro conservativo, completati con il massimo rispetto per l’autenticità storica, hanno avuto luogo nel cuore pulsante di Roma, a Campo de’ Fiori. Ogni operazione è stata guidata dai principi del minimo intervento, della reversibilità e della compatibilità con i materiali originali, evitando qualsiasi operazione invasiva e preservando la valenza storica del sito.
L’intonaco è stato pulito e consolidato, limitandosi a integrare solo le zone più deteriorate e instabili, ripristinando la portanza senza alterare l’aspetto originale. Le superfici danneggiate da fenomeni di umidità o da macchie di ruggine sono state trattate con interventi delicati, che hanno permesso di osservare meglio i materiali costitutivi e lo stato di conservazione.
I serramenti e le persiane in legno verniciato sono stati revisionati e restaurati con smalto oleosintetico, risolvendo i fenomeni di degrado causati dagli agenti atmosferici e dal naturale invecchiamento. Ogni finestra è stata sottoposta a ispezione e ripristino, garantendo durata e bellezza.
Questo restauro ha arricchito il contesto di Campo de’ Fiori, migliorando l’aspetto della piazza e integrandosi armoniosamente con l’ambiente circostante. L’intervento ha rispettato al massimo le linee guida, preservando la storicità dell’edificio e assicurando la compatibilità con i materiali originali.